Extravergine, raddoppiata in 10 anni l’offerta del 100% italiano sugli scaffali della GDO

Negli ultimi dieci anni è cambiato sugli scaffali della grande distribuzione lo spazio a disposizione dei diversi oli: si è ridotto quello dedicato all’olio di oliva (dall’1,7% del 2008 allo 0,5% del 2017 sul lineare), ed è aumentato quello dedicato all’olio EVO 100% italiano (dal 13,3% al 26,6%) e a quello Dop-Igp (dal 10,6% al 12,9%).

Il consumatore, nonostante i bisogni emergenti – ricerca della qualità, del gusto, dell’origine, ecc. – mostra ancora una notevole confusione nei confronti del prodotto, non riuscendo a identificare le differenze tra le tipologie (extravergine, vergine, ecc.) o l’esatta provenienza (regionale, italiana, comunitaria, ecc.). Questo si traduce in più tempo speso per la scelta davanti allo scaffale (il 59% resta da 2 a 5 minuti, rispetto al 33,8% del 2008), a indicare la voglia di capire meglio.

Sono queste alcune delle evidenze delle indagini sul consumatore di olio d’oliva condotte e presentate dall’Ismea nel corso del talkshow “EVOluzioni del gusto: punti di vista sul consumatore di olio di oggi e domani” al SOL-Vinitaly di Verona.

“Mediamente il consumatore passa più tempo di prima a scegliere l’olio di oliva da portare a tavola e a leggere l’etichetta delle bottiglie, ma questo non sempre si riflette sulle abitudini di acquisto, rilevando un certo gap di conoscenza – ha dichiarato Raffaele Borriello, Direttore Generale dell’Ismea. I nostri dati ci dicono che chi acquista vorrebbe sapere di più sul patrimonio di oli nazionale, e, soprattutto la fascia più giovane come i millenials si dimostra molto sensibile all’origine del prodotto, alla territorialità e agli aspetti salutistici. Per questo occorre investire in futuro sull’informazione e sulla comunicazione al consumatore, approfondendo questi aspetti”.

In effetti, chi legge l’etichetta – si evince dalle analisi Ismea – è anche pronto a spendere di più: 8,2 euro a fronte di 4,2 euro per una bottiglia. In generale il consumatore, abituato a un “gusto piatto”, ha ancora poca dimestichezza con le caratteristiche organolettiche molto diverse della grande varietà degli oli italiani. Inoltre, considerata la forte pressione promozionale della Gdo sulla categoria, la percezione del reale valore del prodotto è completamente alterata e va ricostruita anche con azioni di informazione e di comunicazione.

FONTE ISMEA